top of page

IPOTECA ESATTORIALE - Ti è stato notificato il preavviso di iscrizione ?

Aggiornamento: 4 apr

L'ipoteca esattoriale, e cioè l'ipoteca iscritta dall'Agenzia delle Entrate Riscossione, è soggetta a particolari regole e se non vengono rispettate ...

L' ipoteca esattoriale, e cioè l'ipoteca dell'Agenzia delle Entrate Riscossione, può essere nulla in alcuni casi. In questo post ne vediamo uno.

Oggi ti spiego cosa puoi fare se l’Agenzia delle Entrate Riscossione ha iscritto un'ipoteca esattoriale su un tuo immobile, sulla tua casa, senza averti prima notificato la comunicazione di preavviso d’iscrizione ipotecaria. Se ti interessa l’argomento continua a leggere il post!


INDICE


1. Premessa

Cosa è l’ipoteca esattoriale? In pratica è una garanzia per il creditore Agenzia delle Entrate Riscossione poiché la casa (o altro immobile) sul quale è iscritta non può essere venduto (senza contestualmente pagare il debito) e comunque il ricavato della vendita dell'immobile deve essere in via prioritaria destinato a saldare il debito.


2. Cosa dice la legge a proposito dell'ipoteca esattoriale

Secondo l'art. 77 del DPR n. 602/1973 decorso inutilmente il termine di 60 giorni dalla notifica della cartella esattoriale (o di 90 gg dalla notifica dell’avviso accertamento esecutivo), l’Agenzia delle Entrate Riscossione può iscrivere un'ipoteca sugli immobili del debitore per un importo pari al doppio dell'importo complessivo del credito per cui si procede. Nella sostanza se il debitore ha un debito per IRPEF per € 45.000 l’Agente della Riscossione può iscrivere ipoteca per € 90.000. Inoltre, l'Agente della Riscossione, al fine di assicurare la tutela del credito da riscuotere, può iscrivere l’ipoteca anche quando non si sono ancora verificate le condizioni per procedere all'espropriazione forzata; per iscrivere ipoteca, infatti, è sufficiente che il credito da tutelare non sia inferiore a € 20.000; questa è l'unica condizione.


3. La comunicazione che deve precedere l'iscrizione dell'ipoteca esattoriale

L'art. 77 del DPR n. 602/1973, prevede che l’Agenzia delle Entrate Riscossione prima di iscrivere l'ipoteca sull'immobile sia tenuta a notificare al proprietario una comunicazione preventiva contenente l'avviso che, in mancanza del pagamento delle somme dovute entro il termine di trenta giorni, iscriverà l’ipoteca; si tratta quindi di una comunicazione che l’Agenzia delle Entrate Riscossione deve rivolgere al proprietario dell’immobile prima di procedere con l’iscrizione ipotecaria.


4. Cosa succede se l'ipoteca esattoriale non è preceduta da questa comunicazione preventiva?

Secondo la giurisprudenza, e cioè secondo le sentenze dei tribunali che si sono pronunciate su questo argomento, l’ipoteca iscritta senza essere stata preceduta dalla notifica della comunicazione preventiva è nulla; questo perché la comunicazione d’iscrizione d’ipoteca serve per informare il proprietario che ha un termine di 30 giorni per pagare quanto dovuto (così da evitare l’iscrizione) oppure per presentare delle osservazioni all’Ufficio. In pratica, perciò, il giudice se accerta che l’ipoteca non è stata preceduta dall’apposita comunicazione dichiara la nullità dell'iscrizione ipotecaria e ordina la sua cancellazione.


5. Conclusioni

Se hai scoperto che l'Agente della Riscossione ha iscritto un’ipoteca su un tuo immobile, ma non ha mai ricevuto la comunicazione di preavviso di iscrizione, puoi rivolgerti all’Autorità giudiziaria per chiedere che tale ipoteca venga dichiarata nulla e venga ordinato all'Agenzia delle Entrate Riscossione di procedere alla sua cancellazione. Se poi vuoi avere un'idea più generale sull'ipoteca esattoriale clicca sul seguente link ipoteca agenzia entrate.


Anche per oggi è tutto, come sempre spero che questo post ti sia utile e di averti fornito qualche parametro concreto che possa aiutarti nel compiere le tue valutazioni.


Ti ricordo anche che se l’Agenzia delle Entrate Riscossione ha iscritto ipoteca su un tuo immobile e vuoi valutare la possibilità di ottenerne la cancellazione al seguente link puoi compilare un modulo per richiedere una preanalisi gratuita e personalizzata della tua situazione.


Infine se ti è rimasto qualche dubbio o hai bisogno di qualche chiarimento scrivimi nei commenti qui sotto.


In ogni caso, se vuoi tenerti sempre aggiornato su questo e tanti altri argomenti clicca qui sotto per iscriverti al ns. canale youtube:



Se vuoi approndire i singoli argomenti clicca sul link:


Avv. Alberto Bindi

1 comentario

Obtuvo 0 de 5 estrellas.
Aún no hay calificaciones

Agrega una calificación
Invitado
10 ene
Obtuvo 5 de 5 estrellas.

Buongiorno, posseggo 1/6 della casa dei miei genitori, 1/6 è di mio fratello e il resto è di proprietà di mio padre. Purtroppo ho 2 cartelle esattoriali di importo totale di 56.000. Nel momento in cui venderemo l' immobile l'agenzia delle entrate bloccherà la vendita?

Grazie, attendo una sua.

Me gusta

Codice Fiscale BNDLRT75R05D612V​​​​

Partita Iva 05463550482

Polizza RC Professionale UNIPOLSAI n. 1/54154/122/158732492 massimale € 2.000.000

Informativa privacy

© 2025 by Alberto Bindi 

bottom of page