FERMO AMMINISTRATIVO AUTO
Libera subito la tua auto dal fermo amministrativo !

Di seguito, dopo una veloce introduzione generale sul fermo amministrativo dell'auto, ti spiego in modo concreto e pratico cosa puoi fare da solo per eliminare il fermo e inoltre, se questo non bastasse, metto anche a tua disposizione un software gratuito, nel quale è compendiato tutto il ns. studio e la ns esperienza in materia di fermo amministrativo, che è in grado di indicarti in pochi secondi (previa risposta ad alcune domande) le probabilità (basse/alte/molto alte) di successo di un eventuale ricorso all'Autorità giudiziaria per ottenere la cancellazione del fermo !
INDICE
1. Cosa è ?
2. Quando può essere disposto il fermo amministrativo ?
3. Conseguenze del fermo amministrativo
4. Cosa puoi fare da solo per evitare (o per cancellare) il fermo ?
1. Cosa è ?
Il fermo amministrativo è una misura cautelare prevista dall'art. 86 del DPR n. 602/1973 con la quale l'Agenzia delle Entrate Riscossione dispone il divieto di circolazione per un bene mobile registrato (autoveicoli, motoveicoli, barche, ecc...) al fine di riscuotere i crediti che le sono stati affidati in gestione da vari enti (lo Stato, le Regioni, i Comuni, l'INPS, l'INAIL, ecc...).
In particolare il citato art. 86 prevede che "1. Decorso inutilmente il termine di cui all'articolo 50, comma 1 (e cioè il termine di 60 giorni dalla notifica della cartella esattoriale ovvero il termine di 90 giorni dalla notifica dell'avviso di accertamento esecutivo), il concessionario può disporre il fermo dei beni mobili del debitore o dei coobbligati iscritti in pubblici registri.... 2. La procedura di iscrizione del fermo di beni mobili registrati è avviata dall'agente della riscossione con la notifica al debitore o ai coobbligati iscritti nei pubblici registri di una comunicazione preventiva contenente l'avviso che, in mancanza del pagamento delle somme dovute entro il termine di trenta giorni, sarà eseguito il fermo, senza necessità di ulteriore comunicazione, mediante iscrizione del provvedimento che lo dispone nei registri mobiliari, salvo che il debitore o i coobbligati, nel predetto termine, dimostrino all'agente della riscossione che il bene mobile è strumentale all'attività di impresa o della professione. 3. Chiunque circola con veicoli, autoscafi o aeromobili sottoposti al fermo è soggetto alla sanzione prevista dall'articolo 214, comma 8, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285".
2. Quando può essere disposto il fermo amministrativo ?
Il presupposto perché l’Agenzia delle Entrate Riscossione possa iscrivere il fermo sulla tua auto (o su un altro mezzo) è che ti sia stata precedentemente notificata una cartella esattoriale oppure un avviso di accertamento esecutivo.
Trascorsi 60 giorni dalla notifica della cartella esattoriale, oppure 90 giorni dalla notifica dell'accertamento esecutivo, se non hai pagato quanto dovuto ecco che l’Agenzia delle Entrate Riscossione acquisisce il potere di iscrivere il fermo sui tuoi veicoli.
Più in particolare, l'Agente della Riscossione attiva il procedimento di fermo amministrativo notificandoti una comunicazione, e cioè il così detto "preavviso di fermo amministrativo", con la quale ti informa che, in mancanza del pagamento delle somme dovute entro i successivi 30 giorni, procederà ad iscrivere il fermo al PRA; se entro tale termine non paghi quanto dovuto (o se non ti attivi con gli strumenti nel proseguo indicati) l'Ufficio provvederà ad iscrivere il fermo al PRA senza inviarti nessuna ulteriore comunicazione.
3. Conseguenze del fermo amministrativo
Una volta iscritto al PRA il fermo produce i seguenti effetti sul veicolo:
-
divieto di circolazione;
-
non può essere radiato dal PRA (non può essere esportato o demolito);
Inoltre in caso di violazione del divieto di circolazione si producono queste conseguenze:
-
non sono previste sanzioni penali;
-
non è prevista la confisca del mezzo;
-
non è prevista la revoca della patente;
-
si applica al conducente del veicolo la sanzione amministrativa da 1.988 € a 7.953 € (come chiarito dalla sentenza n. 16878/2022 della Corte di Cassazione e dal Ministero dell'Interno con la circolare del 22/11/2022);
-
in caso di sinistro l'assicurazione potrebbe non coprire.
4. Cosa puoi fare da solo per evitare (o per cancellare) il fermo ?
Per evitare che il fermo venga iscritto al PRA, entro 30 giorni da quando hai ricevuto il preavviso di fermo amministrativo devi alternativamente:
-
pagare l'intera somma dovuta;
-
chiedere la rateizzazione del debito;
-
dimostrare all'Agenzia delle Entrate Riscossione, con l'apposita Istanza di annullamento del preavviso/cancellazione iscrizione di fermo su veicolo ad uso di persone con disabilità, che il veicolo è adibito al trasporto di persona disabile;
-
dimostrare all'Agenzia delle Entrate Riscossione, con l'apposita Istanza di annullamento del preavviso di fermo amministrativo del veicolo strumentale, che il veicolo è strumentale all'attività imprenditoriale o professionale svolta.
Se invece il fermo è già stato iscritto al PRA:
-
puoi ottenerne la cancellazione pagando l'intera somma dovuta;
-
chiedendo ed ottenendo la rateizzazione del debito e pagando la prima rata puoi ottenere la sospensione del fermo di modo che il veicolo può tornare a circolare (il fermo verrà cancellato con il pagamento dell'ultima rata);
-
puoi ottenerne la cancellazione dimostrando con l'apposita istanza (vedi sopra) che il veicolo è adibito al trasporto di persona disabile.
Ovviamente la soluzione più semplice per evitare (o cancellare) il fermo nella maggior parte dei casi è quella di pagare il debito; e questa è sicuramente la scelta preferibile ogni qual volta il debito è di modesta entità. Anche la presentazione delle due istanze è un ottimo modo per risolvere il problema ma ricordati che la presentazione delle istanze non sospende il termine per presentare ricorso all'Autorità giudiziaria (motivo per cui se non ricevi velocemente una riposta o se la ricevi negativa, valuta subito se presentare ricorso all'Autorità giudiziaria).
5. Scopri subito (con il ns. software) se il tuo fermo è illegittimo e se puoi ricorrere all'Autorità giudiziaria per ottenerne la cancellazione !
A volte non è possibile fare da soli e, per ottenere l'eliminazione del fermo, è necessario rivolgersi all'autorità giudiziaria; questo può accadere quando l'Ufficio respinge ingiustamente le istanze di cui sopra nonostante il tuo veicolo sia effettivamente ad uso di persona disabile oppure strumentale ad un'attività imprenditoriale/professionale; o, ancora, può accadere in tanti altri casi in cui vi è un vizio di forma (per esempio non ti è stata notificata la cartella di pagamento prima della notifica del preavviso di fermo) o di sostanza (per esempio il fermo riguarda un veicolo in comproprietà con un soggetto che non ha debiti verso l'Agenzia delle Entrate Riscossione).
Ecco che in queste situazioni il ricorso (contro il preavviso di fermo) deve essere proposto (entro 60 giorni dalla notifica del preavviso) davanti al giudice tributario (Corte di Giustizia Tributaria di primo grado) ogni qual volta il fermo ha ad oggetto crediti fiscali di titolarità dell’Agenzia delle Entrate (come, per esempio, debiti per IRPEF, IRES, IVA, IRAP, ecc…); se invece ha ad oggetto crediti di altra natura (per esempio contributi INPS) il ricorso deve essere presentato davanti al giudice ordinario; qualora, infine, il fermo amministrativo scaturisca da debiti misti (sia di natura tributaria che di altra natura) dovrai allora presentare distinti ricorsi davanti al giudice tributario e al giudice ordinario (Cass. SS.UU. n. 15425/2014).
Inoltre, se non hai fatto in tempo a proporre il ricorso (cioè a instaurare il contenzioso) contro il preavviso di fermo potrai provare a proporre il ricorso direttamente contro il fermo vero e proprio (in questo senso infatti si è prounciata Cass. Civ. n. 26129/2017; ma in senso esattamente contrario recentemente si è pronunciata Cass. Civ. n. 10820/2024).
Proponendo il ricorso in pratica ti rivolgi direttamente all'Autorità giudiziaria affinché, nell'ambito di un contenzioso contro l'Agenzia delle Entrate Riscossione, dichiari la nullità del preavviso di fermo oppure direttamente del fermo (qualora già iscritto) per vizi di legittimità e/o per vizi di merito.
Abbiamo elaborato un software che in pochi istanti è in grado di indicarti se nel tuo caso specifico ricorrono o meno dei vizi che possono determinare l'illegittimità del preavviso di fermo (o direttamente del fermo) e quindi se ti conviene o meno rivolgerti ad un professionista per valutare l'opportunità di radicare un contenzioso.